image-730

Associazione ARS ET LABOR

Associazione ARS ET LABOR

INFO & CONTATTI

allessandro.jpeg

via Fratelli Pellas, 48 - I-06121 Perugia (PG)
Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, Sezione Associazioni di Promozione Sociale, Repertorio 29183 C.F. 93034410253

tel.: (+39) 075 782.93.76

cell.: (+39) 328 825.89.44

email: info@arsetlabor.eu


facebook
twitter
youtube
instagram

Privacy-policy

 

Cookie-policy

arsetlabor @ All Right Reserved 2021

Progetto

Alessandro Scarlatti - Accademia

allessandro.jpeg

Con l'orizzonte temporale del 2025 - tricentenario della morte di Alessandro Scarlatti - l'Associazione ARS ET LABOR avvia un progetto di formazione di strumentisti e cantanti - Progetto Scarlatti - Accademia - per recuperare lo stile veridico e unico del sommo compositore. 
Più di un decennio di ricerche e una ventina di produzioni già realizzate hanno convinto gli ideatori del presente progetto della necessità e dell'importanza che una tale Accademia può rappresentare per i giovani musicisti oggi.
Il mondo dell'Arcadia, del quale Alessandro Scarlatti fece parte, propone un modello di rapporto tra uomo e natura di grande attualità soprattutto per i giovani. L'unione tra parola e musica, esemplare nella produzione scarlattiana, permette un accesso ad un glorioso passato specificamente italiano che aiuta a costruire un futuro su base cognitivo-emotiva.
 

Nel 2023 in degli stages regolari giovani strumentisti, sono stati avviati alla conoscenza delle specifiche tecniche esecutive. I cantanti selezionati hanno appreso la tecnica del "recitar cantando" e del cantabile caratteristico della scrittura scarlattiana.

Il progetto si è svolto in tre fasi:
- audizioni
- stages formativi
- produzione pilota: Il Primo Omicidio - mese di novembre 2023.
Parte integrante del progetto è la sensibilizzazione e la formazione del pubblico. Si è realizzato un ciclo di conferenze con esempi musicali dal vivo per un pubblico adulto.

 

Nel 2024 il Progetto Alessandro Scarlatti Accademia “La Cantata”, in continuità con il progetto formativo avviato, ha previsto l'elaborazione di due Cantate pastorali, realizzate in concerto il 26 dicembre presso il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, coinvolgendo alcuni musicisti partecipanti alla realizzazione dell'oratorio nel 2023.


Questo progetto di formazione è non soltanto fondamentale all'insegna del recupero per la prassi concertistica di un repertorio di incomparabile bellezza ma anche per la formazione strumentale e vocale tout-court, di accesso immediato anche per un pubblico non specialistico. Alessandro Scarlatti sta alla base di tutto ciò che si è sviluppato in musica tra il '600 e il '900, anticipatore e maestro di compositori quali Georg Friedrich Händel e Johann Sebastian Bach.


Direzione artistica : Christa Bützberger 

 

Consulenza scientifica:

• M.° Martina Stäuble
• Dr. Giulio Gaeta
• Dr. Marco Micheletti (Vienna)


Seguono le attività realizzate all'interno del Progetto.

Progetto Alessandro Scarlatti - Accademia “La Cantata” 2024

CONCERTO DI NATALE “E NATO IL GRAN BAMBINO”

26 DICEMBRE 2024 ore 16.30

Museo Archeologico Nazionale dell?Umbria - piazza Giordano Bruno, 10 - Perugia

Cantata pastorale per la nascita di N.S.

Cantata Pastorale “Non so qual più m'ingombra” 1716

Markos Bindocci - soprano, voce bianca

Andrea Gavagnin - contralto

Ensemble strumentale ARS ET LABOR

Progetto Alessandro Scarlatti - Accademia 2023

INCONTRI INTRODUTTIVI

9 AGOSTO 2023 ore 19

Palazzo Sorbello - piazza Piccinino, 9 - Perugia

“Simboli e Linguaggio fra Musica e Pittura, nelle composizioni di Alessandro Scarlatti”

21 SETTEMBRE 2023 ore 19

Palazzo Sorbello - piazza Piccinino, 9 - Perugia
Il Primo Omicidio di Alessandro Scarlatti: attualizzazione di un capolavoro poco conosciuto"

STAGES CON CANTANTI E ORCHESTRA

Settembre, Ottobre e Novembre 2023

PROVE APERTE AL PUBBLICO

7 OTTOBRE ore 10 - 13; 8 OTTOBRE ore 14.30 - 17.30

Chiesa di Santo Spirito - via del Parione, 15 - Perugia

21 OTTOBRE ore 10 - 13; 22 OTTOBRE ore 14 - 16.30

Chiesa di Santo Spirito - via del Parione, 15 - Perugia

4 NOVEMBRE ore 10 - 13; 5 NOVEMBRE ore 14 - 16.30

Chiesa di Santo Spirito - via del Parione, 15 - Perugia

18 NOVEMBRE ore 10 - 13

Chiesa di S. Filippo Neri - via della Stella, 20 - Perugia

19 NOVEMBRE ore 10 - 13 e 14 - 17

Tempio di S. Fortunato - Todi

23 NOVEMBRE ore 14 - 17.30 e 19.30 - 21.30

Chiesa di S.Filippo Neri - via della Stella, 20 - Perugia

24 NOVEMBRE ore 14 - 17.30

Chiesa di S. Filippo Neri - via della Stella, 20 - Perugia

REALIZZAZIONE DELL'ORATORIO “IL PRIMO OMICIDIO”

SABATO 25 NOVEMBRE 2023 ore 20 (Perugia, Chiesa di S. Filippo Neri)

DOMENICA  26 NOVEMBRE 2023 ore 17 (Todi, Tempio di S. Fortunato)

fp-orizzontale-1-riga-nero

Il Progetto è stato realizzato con il sostegno della

natale con scarlatti 2024 manifestolocandina 33x70 primo omicidio novembre 23 perugialocandina 70x100 primo omicidio novembre 23 todi rid 2photo-2023-10-09-10-14-03 3
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder